Perché l’accessibilità web è cruciale

L’accessibilità non è solo una questione tecnica o un adempimento normativo: è una scelta etica, strategica e culturale.

Includere tutti
Oltre un miliardo di persone nel mondo vive con una disabilità. Rendere accessibili i siti web significa permettere a tutti di accedere alle informazioni e ai servizi digitali, abbattendo barriere invisibili che escludono. L’accessibilità è, prima di tutto, inclusione.

Migliorare l’esperienza utente
Un sito accessibile è spesso anche più chiaro, ordinato e facile da navigare. Le buone pratiche di accessibilità migliorano la fruibilità per tutti: persone con disabilità, utenti anziani, persone in situazioni temporanee di difficoltà (connessione lenta, schermo danneggiato, ecc.).

Rafforzare il brand
Investire nell’accessibilità comunica attenzione, rispetto e responsabilità sociale. Le aziende che progettano con inclusività dimostrano una visione lungimirante, costruendo fiducia e rafforzando la propria reputazione.

In sintesi, l’accessibilità non è solo giusta: è intelligente.

Alcune caratteristiche di un sito accessibile

Griglia di 20 cerchi colorati su sfondo nero, disposti in 5 righe e 4 colonne. All’interno di ogni cerchio c’è l’icona stilizzata di una figura umana con braccia aperte, simbolo universale di accessibilità. I colori dei cerchi includono rosa, arancione, giallo, verde, azzurro, lilla, bianco e fucsia, disposti in modo ripetuto. un testo nell'immagine dice: Griglia di 20 cerchi colorati su sfondo nero, disposti in 5 righe e 4 colonne. All’interno di ogni cerchio c’è l’icona stilizzata di una figura umana con braccia aperte, simbolo universale di accessibilità. I colori dei cerchi includono rosa, arancione, giallo, verde, azzurro, lilla, bianco e fucsia, disposti in modo ripetuto.

L’accessibilità di un sito web è essenziale per garantire che tutte le persone, comprese quelle con disabilità, possano navigare e utilizzare le informazioni senza difficoltà.
Ecco alcuni aspetti chiave che contribuiscono a rendere un sito web accessibile:

Alto contrasto tra testo e sfondo: Un buon contrasto tra il testo e lo sfondo è fondamentale per la leggibilità.
Se il testo è di un colore simile allo sfondo, può risultare difficile da leggere, specialmente per chi ha problemi di vista.
Utilizzare combinazioni di colori che creano un forte contrasto, come il testo nero su sfondo bianco, rende il contenuto più accessibile a tutti.

Immagini con testi alternativi: Le immagini arricchiscono il contenuto di un sito, ma non tutti possono vederle.
I testi alternativi descrivono le immagini per chi utilizza lettori di schermo, permettendo loro di comprendere il contenuto visivo.
Ad esempio, se c’è una foto di un paesaggio, il testo alternativo potrebbe dire “Un tramonto su una montagna“.
Questo aiuta a garantire che anche chi non può vedere l’immagine possa apprezzarne il significato.

Link: quando si aggiungono descrizioni ai link, si fornisce agli utenti un’idea chiara di dove porteranno.
Questo è particolarmente utile per chi utilizza lettori di schermo, che leggono il contenuto ad alta voce. Un link ben descritto aiuta a migliorare l’esperienza di navigazione, permettendo agli utenti di prendere decisioni informate.

In sintesi, migliorare l’accessibilità di un sito web non solo è un atto di responsabilità sociale, ma contribuisce anche a creare un’esperienza online più inclusiva.

Implementare link descrittivi, garantire un buon contrasto e fornire testi alternativi per le immagini sono semplici ma efficaci modi per rendere il web accessibile a tutti.
Creando un ambiente online senza barriere, possiamo assicurarci che ogni persona abbia la possibilità di navigare e interagire con i contenuti disponibili.

Se vuoi rendere il tuo sito accessibile, contattaci!

Formazione smoothadv ne abbiamo per tutti i gusti!

Smoothadv propone corsi di formazione

I nostri percorsi sono pensati e strutturati per chi in azienda si occupa di marketing e comunicazione e vuole aggiornarsi su strumenti e strategie da gestire in autonomia.
Ti aiutiamo a sfruttare al meglio le competenze che già possiedi, integrandole con le ultime novità del settore.
Un’opportunità per migliorare l’efficacia delle tue attività, senza dipendere da altri!

I NOSTRI CORSI

INFORMAZIONI: info@smoothadv.com

ESG: l’accessibilità digitale è un ingrediente fondamentale nel bilancio di sostenibilità

L’accessibilità digitale non è solo un requisito tecnico, ma un elemento chiave per la responsabilità sociale d’azienda, uno dei tre pilastri dell’ESG (Environmental, Social, Governance).

Un sito web accessibile garantisce un’esperienza equa e inclusiva per tutti gli utenti, comprese le persone con disabilità, rafforzando l’impegno aziendale verso l’inclusione e la responsabilità sociale.
A livello pratico, integrare l’accessibilità nel bilancio di sostenibilità significa:

  • Rispondere a normative e standard internazionali, riducendo il rischio di sanzioni e migliorando la trasparenza aziendale.
  • Migliorare la brand reputation, dimostrando attenzione ai diritti digitali e all’inclusione.
  • Favorire l’indicizzazione sui motori di ricerca, con benefici diretti su visibilità e traffico.

Nel contesto ESG, l’accessibilità digitale non è più un’opzione, ma una scelta strategica per aziende che vogliono costruire un futuro sostenibile e responsabile. 

Se vuoi rendere il tuo sito accessibile, contattaci!

Accessibilità web WCAG: il nuovo Decreto e perché adeguarsi entro il 28 Giugno 2025

Entro il 28 giugno 2025, entrerà in vigore il nuovo decreto sull’accessibilità dei siti web, estendendo gli obblighi anche ad alcune aziende private.

In particolare, saranno coinvolte le imprese che: hanno più di 10 dipendenti oppure hanno un fatturato annuo superiore a 2 milioni di euro. Questi requisiti si applicano anche alle aziende che, pur essendo piccole, fanno parte di grandi gruppi societari che superano le soglie indicate.

Se la tua azienda non rientra tra quelle obbligate, potresti pensare che il decreto non ti riguardi.
Ma ignorare l’accessibilità web sarebbe un errore.

UN SITO ACCESSIBILE MIGLIORA INFATTI:

  • SEO e indicizzazione: I motori di ricerca premiano i siti accessibili, favorendone la visibilità.
  • Esperienza utente: Un design inclusivo rende il tuo sito più fruibile per tutti, aumentando l’engagement e le conversioni.
  • Reputazione e responsabilità: Dimostrare attenzione all’accessibilità significa comunicare valori di inclusione e innovazione.

Investire in un sito accessibile non è solo un obbligo per alcuni, ma un’opportunità per tutti.
Se desideri ottimizzare la tua presenza online nel rispetto delle best practice di accessibilità, contattaci!

Immagine coordinata: rafforza la tua identità aziendale con smoothadv

L’immagine coordinata rappresenta un pilastro fondamentale per aziende, enti, associazioni o eventi, poiché consente di essere riconoscibili, aumentare la visibilità e consolidare la propria brand identity.

Per garantire un ottimale sviluppo dell’immagine coordinata, è essenziale che l’azienda definisca chiaramente cosa desidera comunicare, insieme alla sua vision e mission. In questa fase, Smoothadv, con la sua consolidata esperienza, può affiancarvi, guidandovi nella progettazione e realizzazione della vostra immagine coordinata. Il nostro processo di progettazione include lo studio del naming (ricerca del nome dell’azienda), la creazione di un logo, l’analisi di un pay off (una frase che accompagna il logo e definisce il brand) e la definizione e armonizzazione di tutti gli elementi di comunicazione visiva (font, colore, stile) che caratterizzano l’identità visiva dell’azienda. Questo insieme di elementi renderà unica la vostra attività. Dallo sviluppo del biglietto da visita all’insegna, dalla decorazione automezzi allo stand fieristico diventano tutti progetti per comunicare. Smoothadv si impegna a trasformare ogni dettaglio in un veicolo efficace per incrementare la vostra presenza sul mercato, contribuendo a consolidare la vostra immagine e a comunicare con successo la vostra identità aziendale.

allestimenti e stand fieristici: comunicare con impatto visivo

La partecipazione a fiere rappresenta un’opportunità cruciale di comunicazione diretta con clienti e prospect.
La progettazione di uno stand fiera personalizzato, sfruttando al massimo lo spazio disponibile per veicolare messaggi coordinati ed efficaci, è fondamentale per ottimizzare le risorse e ottenere i migliori risultati.

Smoothadv, grazie alla sua rete consolidata di collaboratori e allestitori, realizza allestimenti su misura con budget adeguati per eventi aziendali, inclusa la progettazione di segnaletica esterna e interna.

sviluppo website: la tua presenza online ottimizzata

Il sito web rappresenta la vetrina online dell’azienda, ed è cruciale garantire una presentazione efficace.
Smoothadv si impegna a riorganizzare i contenuti, coordinare l’immagine e creare un sito web di design, facilmente consultabile e visivamente accattivante.

Dalla semplice vetrina al sito di prodotto o servizi più complesso, ogni fase della realizzazione è seguita con cura per rendere la tua presenza online un’esperienza positiva e memorabile.

Formazione smoothadv LinkedIn aziendale B2B

Strategie per il business e il networking professionale

LinkedIn è il canale chiave per le aziende B2B che vogliono aumentare la propria visibilità, creare nuove opportunità di business e rafforzare il proprio network professionale.
Ma come si usa in modo strategico?

Il percorso di coaching operativo ti guiderà nell’ottimizzazione della pagina aziendale, nella creazione di contenuti efficaci e nello sviluppo di una rete di contatti qualificata, trasformando LinkedIn in un potente strumento di crescita per la tua azienda.
 
💡 Questo non è un corso standard! Ogni sessione è personalizzata sulle esigenze della tua azienda, per fornire strategie concrete e applicabili al tuo settore.

A CHI È RIVOLTO

  • Aziende B2B che vogliono rafforzare la loro presenza su LinkedIn
  • Team di marketing, comunicazione e sales
  • Professionisti e imprenditori che vogliono utilizzare LinkedIn per generare opportunità di business

COSA IMPARERAI

  • Ottimizzare la pagina aziendale per renderla più efficace e attrattiva
  • Creare contenuti di valore per aumentare engagement e visibilità
  • Costruire un network di contatti strategico per generare opportunità di business

DURATA 3 mezze giornate

💡 Il corso include una sessione pratica e un follow-up dopo un mese per verificare i progressi e ottimizzare ulteriormente la strategia.

PROGRAMMA

PERCHÉ LINKEDIN È FONDAMENTALE PER IL B2B

  • Differenza tra profilo personale e pagina aziendale
  • Strategie di presenza per aziende e professionisti

OTTIMIZZAZIONE DELLA PAGINA AZIENDALE

  • Struttura di una pagina LinkedIn efficace
  • Come scrivere una descrizione chiara e ottimizzata
  • Uso corretto di immagini, banner e pulsanti CTA
  • Best practice per mantenere la pagina attiva e attrattiva

CONTENUTI E STRATEGIE PER AUMENTARE LA VISIBILITÀ

  • Tipologie di post efficaci per il B2B
  • Come creare contenuti che generano engagement
  • LinkedIn Articles & Newsletter, quando e come usarli
  • Uso strategico di hashtag e menzioni

NETWORKING E LEAD GENERATION SU LINKEDIN

  • Come costruire un network qualificato per il business
  • Ottimizzazione della pagina aziendale
  • Q&A e discussione finale

💡 Il corso include un follow-up dopo un mese per verificare i progressi e ottimizzare ulteriormente la strategia.


INFO E ISCRIZIONI: info@smoothadv.com
Guarda tutti i nostri percorsi di formazione!

 

Formazione smoothadv Instagram per il B2B

Strategie per aziende e professionisti

Sempre più aziende B2B stanno sfruttando Instagram per costruire brand awareness, generare contatti qualificati e creare relazioni strategiche.

Il percorso di coaching operativo ti accompagnerà nell’utilizzo strategico di Instagram per il business, aiutandoti a ottimizzare il profilo, creare contenuti mirati e implementare strategie di engagement per raggiungere i decision maker del tuo settore.

💡 Questo non è un corso standard! Ogni sessione è personalizzata sulle esigenze specifiche della tua azienda, per offrire strategie concrete e applicabili al tuo settore.

A CHI È RIVOLTO

  • Aziende B2B che vogliono potenziare la loro presenza su Instagram
  • Marketing manager e professionisti della comunicazione
  • Imprenditori e consulenti che desiderano generare nuove opportunità di business

COSA IMPARERAI

  • Creare e gestire un profilo Instagram aziendale ottimizzato per il B2B
  • Costruire una strategia di contenuti efficace e in linea con il brand
  • Coinvolgere il pubblico giusto e aumentare l’interazione
  • Monitorare le performance e ottimizzare la strategia nel tempo

DURATA Mezza giornata

💡 Oltre alla teoria, il corso include una sessione pratica per applicare subito le strategie apprese e un follow-up dopo un mese per verificare i progressi.

PROGRAMMA
INSTAGRAM PER IL B2B: OPPORTUNITÀ E STRATEGIE

  • Definizione degli obiettivi: brand awareness, lead generation, networking

OTTIMIZZAZIONE DEL PROFILO AZIENDALE

  • Impostare un profilo business efficace
  • Ottimizzare la bio: parole chiave, CTA e link utili
  • La scelta di un feed visivamente coerente con il brand

CONTENUTI STRATEGICI PER IL B2B

  • Tipologie di contenuti efficaci per il B2B (case study, interviste, dati di settore)
  • Come usare post, caroselli, reel e storie in modo strategico

ENGAGEMENT E COMMUNITY BUILDING

  • Come creare interazione con clienti e stakeholder
  • L’uso corretto degli hashtag e delle menzioni
  • Instagram Direct e relazioni B2B: networking e customer care
  • Note

ANALISI E OTTIMIZZAZIONE DEI RISULTATI

  • Strumenti di analisi di Instagram (Insights, Metriche KPI)
  • Meta for Business
  • Follow-up: dopo un mese per verificare i risultati e valutare eventuali aggiustamenti.

📌 Questo corso è pensato per aziende, professionisti e team marketing che vogliono sfruttare Instagram come strumento strategico nel B2B


INFO E ISCRIZIONI: info@smoothadv.com
Guarda tutti i nostri percorsi di formazione!