Perché l’accessibilità web è cruciale

L’accessibilità non è solo una questione tecnica o un adempimento normativo: è una scelta etica, strategica e culturale.

Includere tutti
Oltre un miliardo di persone nel mondo vive con una disabilità. Rendere accessibili i siti web significa permettere a tutti di accedere alle informazioni e ai servizi digitali, abbattendo barriere invisibili che escludono. L’accessibilità è, prima di tutto, inclusione.

Migliorare l’esperienza utente
Un sito accessibile è spesso anche più chiaro, ordinato e facile da navigare. Le buone pratiche di accessibilità migliorano la fruibilità per tutti: persone con disabilità, utenti anziani, persone in situazioni temporanee di difficoltà (connessione lenta, schermo danneggiato, ecc.).

Rafforzare il brand
Investire nell’accessibilità comunica attenzione, rispetto e responsabilità sociale. Le aziende che progettano con inclusività dimostrano una visione lungimirante, costruendo fiducia e rafforzando la propria reputazione.

In sintesi, l’accessibilità non è solo giusta: è intelligente.

Alcune caratteristiche di un sito accessibile

Griglia di 20 cerchi colorati su sfondo nero, disposti in 5 righe e 4 colonne. All’interno di ogni cerchio c’è l’icona stilizzata di una figura umana con braccia aperte, simbolo universale di accessibilità. I colori dei cerchi includono rosa, arancione, giallo, verde, azzurro, lilla, bianco e fucsia, disposti in modo ripetuto. un testo nell'immagine dice: Griglia di 20 cerchi colorati su sfondo nero, disposti in 5 righe e 4 colonne. All’interno di ogni cerchio c’è l’icona stilizzata di una figura umana con braccia aperte, simbolo universale di accessibilità. I colori dei cerchi includono rosa, arancione, giallo, verde, azzurro, lilla, bianco e fucsia, disposti in modo ripetuto.

L’accessibilità di un sito web è essenziale per garantire che tutte le persone, comprese quelle con disabilità, possano navigare e utilizzare le informazioni senza difficoltà.
Ecco alcuni aspetti chiave che contribuiscono a rendere un sito web accessibile:

Alto contrasto tra testo e sfondo: Un buon contrasto tra il testo e lo sfondo è fondamentale per la leggibilità.
Se il testo è di un colore simile allo sfondo, può risultare difficile da leggere, specialmente per chi ha problemi di vista.
Utilizzare combinazioni di colori che creano un forte contrasto, come il testo nero su sfondo bianco, rende il contenuto più accessibile a tutti.

Immagini con testi alternativi: Le immagini arricchiscono il contenuto di un sito, ma non tutti possono vederle.
I testi alternativi descrivono le immagini per chi utilizza lettori di schermo, permettendo loro di comprendere il contenuto visivo.
Ad esempio, se c’è una foto di un paesaggio, il testo alternativo potrebbe dire “Un tramonto su una montagna“.
Questo aiuta a garantire che anche chi non può vedere l’immagine possa apprezzarne il significato.

Link: quando si aggiungono descrizioni ai link, si fornisce agli utenti un’idea chiara di dove porteranno.
Questo è particolarmente utile per chi utilizza lettori di schermo, che leggono il contenuto ad alta voce. Un link ben descritto aiuta a migliorare l’esperienza di navigazione, permettendo agli utenti di prendere decisioni informate.

In sintesi, migliorare l’accessibilità di un sito web non solo è un atto di responsabilità sociale, ma contribuisce anche a creare un’esperienza online più inclusiva.

Implementare link descrittivi, garantire un buon contrasto e fornire testi alternativi per le immagini sono semplici ma efficaci modi per rendere il web accessibile a tutti.
Creando un ambiente online senza barriere, possiamo assicurarci che ogni persona abbia la possibilità di navigare e interagire con i contenuti disponibili.

Se vuoi rendere il tuo sito accessibile, contattaci!

ESG: l’accessibilità digitale è un ingrediente fondamentale nel bilancio di sostenibilità

L’accessibilità digitale non è solo un requisito tecnico, ma un elemento chiave per la responsabilità sociale d’azienda, uno dei tre pilastri dell’ESG (Environmental, Social, Governance).

Un sito web accessibile garantisce un’esperienza equa e inclusiva per tutti gli utenti, comprese le persone con disabilità, rafforzando l’impegno aziendale verso l’inclusione e la responsabilità sociale.
A livello pratico, integrare l’accessibilità nel bilancio di sostenibilità significa:

  • Rispondere a normative e standard internazionali, riducendo il rischio di sanzioni e migliorando la trasparenza aziendale.
  • Migliorare la brand reputation, dimostrando attenzione ai diritti digitali e all’inclusione.
  • Favorire l’indicizzazione sui motori di ricerca, con benefici diretti su visibilità e traffico.

Nel contesto ESG, l’accessibilità digitale non è più un’opzione, ma una scelta strategica per aziende che vogliono costruire un futuro sostenibile e responsabile. 

Se vuoi rendere il tuo sito accessibile, contattaci!

Accessibilità web WCAG: il nuovo Decreto e perché adeguarsi entro il 28 Giugno 2025

Entro il 28 giugno 2025, entrerà in vigore il nuovo decreto sull’accessibilità dei siti web, estendendo gli obblighi anche ad alcune aziende private.

In particolare, saranno coinvolte le imprese che: hanno più di 10 dipendenti oppure hanno un fatturato annuo superiore a 2 milioni di euro. Questi requisiti si applicano anche alle aziende che, pur essendo piccole, fanno parte di grandi gruppi societari che superano le soglie indicate.

Se la tua azienda non rientra tra quelle obbligate, potresti pensare che il decreto non ti riguardi.
Ma ignorare l’accessibilità web sarebbe un errore.

UN SITO ACCESSIBILE MIGLIORA INFATTI:

  • SEO e indicizzazione: I motori di ricerca premiano i siti accessibili, favorendone la visibilità.
  • Esperienza utente: Un design inclusivo rende il tuo sito più fruibile per tutti, aumentando l’engagement e le conversioni.
  • Reputazione e responsabilità: Dimostrare attenzione all’accessibilità significa comunicare valori di inclusione e innovazione.

Investire in un sito accessibile non è solo un obbligo per alcuni, ma un’opportunità per tutti.
Se desideri ottimizzare la tua presenza online nel rispetto delle best practice di accessibilità, contattaci!